Una passeggiata facile fino all'Area Archeologica di San Martino vicino a Campi, presso Riva del Garda
Il sito archeologico San Martino è uno dei più importanti del Garda Trentino. Gli scavi hanno scoperto un luogo di culto risalente all'epoca preromana (III - I secolo a.C.) che a metà del I secolo a.C. fu trasformato in un santuario romano (I secolo a.C. - IV secolo d.C.), con l'aggiunta di una monumentale scalinata che è possibile utilizzare ancora oggi. Questo edificio, arroccato a ridosso della scogliera, offre una vista mozzafiato sui paesi sottostanti. Ancora qualche minuto e si arriva alle rovine di un villaggio abbandonato a causa di un incendio nell'VIII secolo d.C. Qui si intravedono i resti di una piccola chiesa dedicata a San Martino (VIII - XVIII secolo d.C.)
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive escursionistiche: Garda Trentino - +39 0464 554444
I reperti rinvenuti sul sito si trovano al Museo MAG di Riva del Garda (www.museoaltogarda.it) e al Centro Documentazione di Pranzo (previa prenotazione, tel. +39 349 4952623).
Salendo dall'area archeologica l'itinerario passa attraverso un castagneto. Il castagno era diffuso in Trentino come altrove per la grande importanza economica che aveva per le popolazioni di montagna che dipendevano da esso come alimento di sussistenza. Il frutto di questo albero è molto nutriente e rappresentava una parte importante dell'alimentazione locale. Testimonianza di ciò sono i numerosi castagneti del Garda Trentino, tra cui quelli di Drena, Pranzo, Tenno e Campi. Oggi i "maroni" (più grandi e gustosi delle normali castagne) sono protagonisti nel menù di feste e specialità della stagione autunnale.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Dai parcheggi segui il sentiero segnalato fino all'area archeologica, che raggiungerai vicino al capanno di servizio. Al termine della visita, torna all'ingresso e questa volta prendi il sentiero che sale per il colle attraversando il castagneto, terminando sulla strada per Capanna Grassi non lontano dai parcheggi. Cammina qualche minuto in discesa su questa strada per tornare al punto di partenza.
Il servizio di trasporto pubblico arriva fino a Campi. Da qui in poi è necessario proseguire a piedi. Linea autobus 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e linea autobus 869 (Riva del Garda - Deva - Pranzo - Campi).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui e sul sito di Trentino Trasporti.
Puoi raggiungere Campi da Riva del Garda dalla strada SS 240 e poi, svoltando a sinistra, SP 37: dopo il paese di Pranzo, gira a sinistra al bivio e arriverai presto a Campi (circa 12 km da Riva).
Parcheggio gratuito sulla strada per Capanna Grassi vicino all'inizio del sentiero di accesso all'area archeologica.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare con te l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione cambia inaspettatamente, ad esempio si scatena un temporale o subisci un calo improvviso delle energie.
Cosa portare quando vai a fare un'escursione?
Lo zaino (per una gita di un giorno 25/30L di capacità dovrebbero bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Con il terreno bagnato, una pendenza erbosa, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adatte.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontri ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.